L’elaborato intende approfondire un tema considerato decisamente non importante nella storia della filosofia: il cibo. La sua necessaria quotidianità lo ha reso banale, il gusto e la sua rivalutazione lo hanno reso piacevolmente innocuo. Ma cosa c’è dietro? L’imponente e provocatorio sguardo di Simone Weil, che ha fatto della privazione una scelta esistenziale, si è rivolto, da attivista politica, all’ingiustizia sociale; da filosofa, alla dis-attenzione del pensiero determinata dalle richieste dell’”animale affamato”; da mistica, infine, al tema della decreazione. Un altro invitato: il vegetariano, vede nel cibo la possibilità tanto di realizzare quanto di eludere il principio di violenza insito nell’alimentazione carnea: ciò diventerà l’occasione per approfondire una riflessione sulla natura dell’essere umano grazie al rapporto con la (anche propria) natura animale. Nel terzo capitolo, poi, l’analisi psicologica e sociale del problema post-moderno dei disturbi alimentari ci conduce a vedere con gli occhi bramosi dell’anoressica-bulimica, a veder cioè dietro il cibo la figura del desiderio come ben distinta dal bisogno e caratterizzante l’umana, sofferta posizione mediana. A questa fantomatica cena coi filosofi (coi loro pensieri quantomeno!), tutte le argomentazioni da me toccate, unite dal filo rosso del rifiuto e della rinuncia, sono state mosse dalla domanda: l’appetito tien pensando? Una volta scoperto il velo di Maya, accettare il senso profondo del nutrimento e ciò ch’esso comporta non è più così piacevole. E fu così che il mangiatore di pane ha creduto meglio, per essere felice ed evitare il conflitto, di mangiare e non pensarci.
Nutrirsi di problemi Briciole di filosofia etica e socio-antropologica sull'alimentazione
Marconato, Elisa
2023/2024
Abstract
L’elaborato intende approfondire un tema considerato decisamente non importante nella storia della filosofia: il cibo. La sua necessaria quotidianità lo ha reso banale, il gusto e la sua rivalutazione lo hanno reso piacevolmente innocuo. Ma cosa c’è dietro? L’imponente e provocatorio sguardo di Simone Weil, che ha fatto della privazione una scelta esistenziale, si è rivolto, da attivista politica, all’ingiustizia sociale; da filosofa, alla dis-attenzione del pensiero determinata dalle richieste dell’”animale affamato”; da mistica, infine, al tema della decreazione. Un altro invitato: il vegetariano, vede nel cibo la possibilità tanto di realizzare quanto di eludere il principio di violenza insito nell’alimentazione carnea: ciò diventerà l’occasione per approfondire una riflessione sulla natura dell’essere umano grazie al rapporto con la (anche propria) natura animale. Nel terzo capitolo, poi, l’analisi psicologica e sociale del problema post-moderno dei disturbi alimentari ci conduce a vedere con gli occhi bramosi dell’anoressica-bulimica, a veder cioè dietro il cibo la figura del desiderio come ben distinta dal bisogno e caratterizzante l’umana, sofferta posizione mediana. A questa fantomatica cena coi filosofi (coi loro pensieri quantomeno!), tutte le argomentazioni da me toccate, unite dal filo rosso del rifiuto e della rinuncia, sono state mosse dalla domanda: l’appetito tien pensando? Una volta scoperto il velo di Maya, accettare il senso profondo del nutrimento e ciò ch’esso comporta non è più così piacevole. E fu così che il mangiatore di pane ha creduto meglio, per essere felice ed evitare il conflitto, di mangiare e non pensarci.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870600-1279881.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4274