Questo lavoro intende studiare la letteratura di formazione e in particolare alcune sue peculiaritá tramite due suoi esemplari del Novecento. Nella prima parte della tesi si esaminano le caratteristiche della letteratura di formazione basandosi sulla fondamentale monografia di Franco Moretti, Il romanzo di formazione. Nella seconda parte, a partire dalle caratteristiche e dagli elementi principali del bildungsroman già evidenziati, si presenta un confronto tra due romanzi novecenteschi: Agostino di Alberto Moravia e Le ceneri di Angela di Frank McCourt. Ne vengono evidenziate le differenze e le somiglianze, dovute alle differenze culturali, allo sfondo storico, all’ambiente familiare dei protagonisti e più in generale alle differenze della narrativa moraviana e di McCourt. Emerge così la poliedricitá e allo stesso tempo l'universalità di questo genere letterario particolare, in grado di essere presente in periodi storici anche molto distanti fra loro. Nell’ultimo capitolo si analizzano le trasposizioni cinematografiche dei due romanzi, così da offrire delle riflessioni sui motivi che rendono questo genere così apprezzato dal mondo cinematografico.

Due esempi novecenteschi di Bildungsroman Le ceneri di Angela, Agostino

Meszaros, Matyas
2017/2018

Abstract

Questo lavoro intende studiare la letteratura di formazione e in particolare alcune sue peculiaritá tramite due suoi esemplari del Novecento. Nella prima parte della tesi si esaminano le caratteristiche della letteratura di formazione basandosi sulla fondamentale monografia di Franco Moretti, Il romanzo di formazione. Nella seconda parte, a partire dalle caratteristiche e dagli elementi principali del bildungsroman già evidenziati, si presenta un confronto tra due romanzi novecenteschi: Agostino di Alberto Moravia e Le ceneri di Angela di Frank McCourt. Ne vengono evidenziate le differenze e le somiglianze, dovute alle differenze culturali, allo sfondo storico, all’ambiente familiare dei protagonisti e più in generale alle differenze della narrativa moraviana e di McCourt. Emerge così la poliedricitá e allo stesso tempo l'universalità di questo genere letterario particolare, in grado di essere presente in periodi storici anche molto distanti fra loro. Nell’ultimo capitolo si analizzano le trasposizioni cinematografiche dei due romanzi, così da offrire delle riflessioni sui motivi che rendono questo genere così apprezzato dal mondo cinematografico.
2017-03-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854694-1203220.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13819