La classificazione delle lingue sinitiche occupa da lungo tempo una posizione centrale nel campo degli studi sulla linguistica cinese. Gli articoli accademici proposti in traduzione nel presente progetto di tesi illustrano alcuni casi di analisi comparativa tra pǔtōnghuà 普通话 “cinese moderno standard”, la lingua ufficiale della Repubblica Popolare Cinese, e běifāng fāngyán 北方方言 “dialetti mandarini”. In particolare, verranno analizzati tre casi specifici: le particelle modali nel dialetto Xuanwei 宣威, le parole di uso quotidiano nel dialetto Zhanli 站里 e gli avverbi di grado e di tempo nel dialetto Yinan 沂南. Alla traduzione degli articoli segue un commento linguistico-traduttologico, il quale espone alcune delle sfide incontrate e le strategie adottate durante il processo traduttivo. Il progetto di tesi è introdotto da una descrizione del sistema linguistico cinese e, in particolare, dei dialetti appartenenti al gruppo mandarino. Sarà inserito un glossario dei termini tecnico-settoriali presenti nel testo originale. Infine, seguirà una bibliografia delle fonti citate all'interno dell'elaborato, la quale sarà accompagnata da un elenco delle letture aggiuntive, effettuate durante la stesura della tesi.

Putonghua e Beifang Fangyan - Traduzione di tre articoli accademici sul confronto tra cinese moderno standard e dialetti mandarini

Andriolo, Silvia
2021/2022

Abstract

La classificazione delle lingue sinitiche occupa da lungo tempo una posizione centrale nel campo degli studi sulla linguistica cinese. Gli articoli accademici proposti in traduzione nel presente progetto di tesi illustrano alcuni casi di analisi comparativa tra pǔtōnghuà 普通话 “cinese moderno standard”, la lingua ufficiale della Repubblica Popolare Cinese, e běifāng fāngyán 北方方言 “dialetti mandarini”. In particolare, verranno analizzati tre casi specifici: le particelle modali nel dialetto Xuanwei 宣威, le parole di uso quotidiano nel dialetto Zhanli 站里 e gli avverbi di grado e di tempo nel dialetto Yinan 沂南. Alla traduzione degli articoli segue un commento linguistico-traduttologico, il quale espone alcune delle sfide incontrate e le strategie adottate durante il processo traduttivo. Il progetto di tesi è introdotto da una descrizione del sistema linguistico cinese e, in particolare, dei dialetti appartenenti al gruppo mandarino. Sarà inserito un glossario dei termini tecnico-settoriali presenti nel testo originale. Infine, seguirà una bibliografia delle fonti citate all'interno dell'elaborato, la quale sarà accompagnata da un elenco delle letture aggiuntive, effettuate durante la stesura della tesi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846800-1230839.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7235