La Cita sita a Venezia Marghera è un quartiere residenziale costruito negli anni ’70 e storicamente stigmatizzato dalle contestazioni degli abitanti per le questioni relative alla gestione economica e strutturale dei condomini, da situazioni di incuria dei luoghi pubblici e da alcuni casi di devianza sociale. Dagli anni 2000 il quartiere è diventato sempre più multietnico con la presenza di numerose collettività. Gli abitanti stranieri rappresentano circa il 37% della popolazione totale e per la maggior parte sono giovani nuclei familiari, a differenza della collettività italiana che è tendenzialmente anziana. L’obiettivo di questa ricerca è mosso dall’interesse di analizzare le attuali problematicità abitative rispetto al passato e soprattutto di indagare quali siano le rappresentazioni e le pratiche quotidiane in una convivenza interetnica. Il metodo della ricerca è di tipo qualitativo e si basa su conversazioni e interviste agli abitanti del quartiere, commercianti, rappresentanti religiosi, operatori del Servizio Immigrazione del Comune di Venezia e cittadini coinvolti in attività sociali/ricreative. I dati di questa ricerca sono i sistemi di relazione che permettono di avere un quadro generale del capitale spaziale e sociale del quartiere con lo scopo di descrivere il senso di appartenenza al territorio e coesione sociale percepito da parte degli abitanti.

Etnografia di un multiculturalismo quotidiano. Intrecci di sguardi, parole e azioni nel quartiere Cita a Venezia Marghera.

Ghiraldo, Tania
2016/2017

Abstract

La Cita sita a Venezia Marghera è un quartiere residenziale costruito negli anni ’70 e storicamente stigmatizzato dalle contestazioni degli abitanti per le questioni relative alla gestione economica e strutturale dei condomini, da situazioni di incuria dei luoghi pubblici e da alcuni casi di devianza sociale. Dagli anni 2000 il quartiere è diventato sempre più multietnico con la presenza di numerose collettività. Gli abitanti stranieri rappresentano circa il 37% della popolazione totale e per la maggior parte sono giovani nuclei familiari, a differenza della collettività italiana che è tendenzialmente anziana. L’obiettivo di questa ricerca è mosso dall’interesse di analizzare le attuali problematicità abitative rispetto al passato e soprattutto di indagare quali siano le rappresentazioni e le pratiche quotidiane in una convivenza interetnica. Il metodo della ricerca è di tipo qualitativo e si basa su conversazioni e interviste agli abitanti del quartiere, commercianti, rappresentanti religiosi, operatori del Servizio Immigrazione del Comune di Venezia e cittadini coinvolti in attività sociali/ricreative. I dati di questa ricerca sono i sistemi di relazione che permettono di avere un quadro generale del capitale spaziale e sociale del quartiere con lo scopo di descrivere il senso di appartenenza al territorio e coesione sociale percepito da parte degli abitanti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
960570-1184376.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.38 MB
Formato Adobe PDF
2.38 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5573