Questa tesi si focalizza sullo studio di un campione di 392 neologismi, nati a partire dal 1990 in poi, presi dal dizionario monolingue 现代新词语词典 (Dizionario contemporaneo dei neologismi, 2016) e su una successiva analisi delle parole riscontrate nel campione. La tesi è divisa in tre capitoli, il primo capitolo è introduttivo sulla morfologia della lingua cinese e sui diversi metodi di formazione delle parole nel cinese moderno, al fine di poter acquisire le basi necessarie per la completa comprensione dei successivi capitoli. In questo capitolo ci si focalizza maggiormente sulla composizione e le diverse metodologie per classificare le parole composte, viene inoltre presentata in questa sezione la classificazione di riferimento Ceccagno e Basciano (2007). Il secondo capitolo è dedicato ai neologismi creati a partire dal 1990. Una particolare attenzione è dedicata alla lingua del web che, nel periodo di riferimento, è una fonte importante di neologismi. Sarà presente anche un approfondimento su due suffissoidi che hanno iniziato la loro espansione proprio in questi anni. Nel terzo ed ultimo capitolo si riprende la classificazione Ceccagno e Basciano e si procede con l'analisi delle parole composte del campione dividendole in attributive, coordinative, subordinative e si fanno considerazioni sui vari tipi di parola trovati. Inoltre si analizzeranno anche gli altri tipi di parole riscontrate come le derivate le abbreviate i prestiti ed altro. Infine, verrà fatta una stima per notare se il bisillabismo sia ancora il format principale nella lingua cinese e verranno ipotizzate categorie di appartenenza per i neologismi (come economico, sportivo, tecnologico, ecc). In appendice si trova una tabella con tutti i neologismi analizzati formata da carattere, pinyin, glossa, analisi, note specifiche.
Tendenze recenti nella formazione delle parole in cinese. Analisi di un campione di neologismi dal 1990 ad oggi.
Norbiato, Anna
2020/2021
Abstract
Questa tesi si focalizza sullo studio di un campione di 392 neologismi, nati a partire dal 1990 in poi, presi dal dizionario monolingue 现代新词语词典 (Dizionario contemporaneo dei neologismi, 2016) e su una successiva analisi delle parole riscontrate nel campione. La tesi è divisa in tre capitoli, il primo capitolo è introduttivo sulla morfologia della lingua cinese e sui diversi metodi di formazione delle parole nel cinese moderno, al fine di poter acquisire le basi necessarie per la completa comprensione dei successivi capitoli. In questo capitolo ci si focalizza maggiormente sulla composizione e le diverse metodologie per classificare le parole composte, viene inoltre presentata in questa sezione la classificazione di riferimento Ceccagno e Basciano (2007). Il secondo capitolo è dedicato ai neologismi creati a partire dal 1990. Una particolare attenzione è dedicata alla lingua del web che, nel periodo di riferimento, è una fonte importante di neologismi. Sarà presente anche un approfondimento su due suffissoidi che hanno iniziato la loro espansione proprio in questi anni. Nel terzo ed ultimo capitolo si riprende la classificazione Ceccagno e Basciano e si procede con l'analisi delle parole composte del campione dividendole in attributive, coordinative, subordinative e si fanno considerazioni sui vari tipi di parola trovati. Inoltre si analizzeranno anche gli altri tipi di parole riscontrate come le derivate le abbreviate i prestiti ed altro. Infine, verrà fatta una stima per notare se il bisillabismo sia ancora il format principale nella lingua cinese e verranno ipotizzate categorie di appartenenza per i neologismi (come economico, sportivo, tecnologico, ecc). In appendice si trova una tabella con tutti i neologismi analizzati formata da carattere, pinyin, glossa, analisi, note specifiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859669-1247546.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3634