La mobilità elettrica è spesso considerata una fonte di notevoli benefici per la collettività. I benefici apportati dalle innovazioni devono affrontare gli effetti di varie distorsioni che esistono sia nel singolo consumatore sia nella formazione delle politiche pubbliche. Nel campo delle intenzioni d’acquisto queste distorsioni generano metodi previsionali che portano a sovrastime. Si hanno pertanto ambiguità per cui è difficile per stampa, istituzioni e cittadini informarsi circa l’andamento dell’auto elettrica ed agire nel proprio interesse. Analizzeremo in primo luogo le distorsioni che portano alla formazione di sovrastime nella previsione degli acquisti futuri. In seguito, esploreremo come esistano distorsioni che portano a decisioni, politiche e discussioni non ottimali per la società. Seguirà quindi una riflessione su come le politiche che si basano su tali stime portino a risultati incerti per la società. Gli autori hanno infine analizzato le principali affermazioni presenti nel dibattito pubblico italiano ed estero e mostrano le difficoltà con cui si trovano dati scientifici.
Distorsioni psicologiche e innovazioni tecnologiche: il caso della mobilità elettrica
Mazzanti, Diego
2019/2020
Abstract
La mobilità elettrica è spesso considerata una fonte di notevoli benefici per la collettività. I benefici apportati dalle innovazioni devono affrontare gli effetti di varie distorsioni che esistono sia nel singolo consumatore sia nella formazione delle politiche pubbliche. Nel campo delle intenzioni d’acquisto queste distorsioni generano metodi previsionali che portano a sovrastime. Si hanno pertanto ambiguità per cui è difficile per stampa, istituzioni e cittadini informarsi circa l’andamento dell’auto elettrica ed agire nel proprio interesse. Analizzeremo in primo luogo le distorsioni che portano alla formazione di sovrastime nella previsione degli acquisti futuri. In seguito, esploreremo come esistano distorsioni che portano a decisioni, politiche e discussioni non ottimali per la società. Seguirà quindi una riflessione su come le politiche che si basano su tali stime portino a risultati incerti per la società. Gli autori hanno infine analizzato le principali affermazioni presenti nel dibattito pubblico italiano ed estero e mostrano le difficoltà con cui si trovano dati scientifici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861587-1218866.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2448