Nell'attuale panorama economico in evoluzione, le startup si sono affermate come leader indiscussi dell'innovazione e del cambiamento. Tuttavia, nonostante il loro crescente impatto, il concetto di startup rimane ancora poco chiaro per molti. Questa tesi si propone di fare luce su questo interessante mondo offrendo un'analisi approfondita del processo di sviluppo di una startup, con particolare attenzione alle startup culturali. Per fare ciò, nella prima parte della tesi, spiegherò l'aspetto teorico dell'imprenditorialità e dell'imprenditorialità culturale, fornendo un quadro completo sulle radici storiche e sulla sua definizione contemporanea. La discussione di quest'ultimo argomento creerà le basi per una spiegazione della “start-up”, come nuova forma di giovane impresa o piccola impresa innovativa. Il quadro teorico (delineato nella prima parte), basato sull'esplorazione di entrambi i concetti di impresa e start-up, mi permetterà di entrare nel cuore della tesi: il problema dello sviluppo delle start-up culturali. Infatti, la seconda parte della tesi si concentrerà sulla lotta che una start-up culturale deve affrontare nel processo di pre-accelerazione, rispetto a una start-up “modello classico”. Per illustrare il punto, studierò due casi di progetti che ho personalmente intervistato e visionato. Uno è un progetto convenzionale e l'altro è un progetto culturale, entrambi aspirano a diventare giovani start-up. Entrambi i team si sono candidati al progetto iNest, in cui c'è una parte dedicata al collocamento di fondi per sostenere le start-up. Per questo motivo, la seconda parte avrà la seguente struttura: nel terzo capitolo riprenderò il progetto iNest, ovvero la sua struttura, le sue componenti e il suo obiettivo, mentre nel quarto capitolo esaminerò le interviste dei due team studiandole, utilizzando domande mirate e confrontando le due diverse condizioni delle aspiranti start-up. Il capitolo si concluderà con una riflessione approfondita sui risultati emersi dall'analisi comparativa dei due casi.

From Concept to Creation: Understanding the Development Challenges of Cultural Startups through the Case Study of D20 Art Lab and H4uni.

Ferrazza, Gaia
2024/2025

Abstract

Nell'attuale panorama economico in evoluzione, le startup si sono affermate come leader indiscussi dell'innovazione e del cambiamento. Tuttavia, nonostante il loro crescente impatto, il concetto di startup rimane ancora poco chiaro per molti. Questa tesi si propone di fare luce su questo interessante mondo offrendo un'analisi approfondita del processo di sviluppo di una startup, con particolare attenzione alle startup culturali. Per fare ciò, nella prima parte della tesi, spiegherò l'aspetto teorico dell'imprenditorialità e dell'imprenditorialità culturale, fornendo un quadro completo sulle radici storiche e sulla sua definizione contemporanea. La discussione di quest'ultimo argomento creerà le basi per una spiegazione della “start-up”, come nuova forma di giovane impresa o piccola impresa innovativa. Il quadro teorico (delineato nella prima parte), basato sull'esplorazione di entrambi i concetti di impresa e start-up, mi permetterà di entrare nel cuore della tesi: il problema dello sviluppo delle start-up culturali. Infatti, la seconda parte della tesi si concentrerà sulla lotta che una start-up culturale deve affrontare nel processo di pre-accelerazione, rispetto a una start-up “modello classico”. Per illustrare il punto, studierò due casi di progetti che ho personalmente intervistato e visionato. Uno è un progetto convenzionale e l'altro è un progetto culturale, entrambi aspirano a diventare giovani start-up. Entrambi i team si sono candidati al progetto iNest, in cui c'è una parte dedicata al collocamento di fondi per sostenere le start-up. Per questo motivo, la seconda parte avrà la seguente struttura: nel terzo capitolo riprenderò il progetto iNest, ovvero la sua struttura, le sue componenti e il suo obiettivo, mentre nel quarto capitolo esaminerò le interviste dei due team studiandole, utilizzando domande mirate e confrontando le due diverse condizioni delle aspiranti start-up. Il capitolo si concluderà con una riflessione approfondita sui risultati emersi dall'analisi comparativa dei due casi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
898879-1297841.pdf

embargo fino al 13/11/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22963