Il sofisticato processo di lavorazione delle olive e di produzione dell’olio, è da sempre materia di studio ed in perpetua evoluzione. L’oliva, raggiunta la maturità tra novembre e dicembre, è utilizzata sia per il consumo diretto che per la trasformazione. Raccolte le drupe e trasportate con i dovuti accorgimenti in oleificio, queste devono essere lavorate nel minor tempo possibile per evitare l’innescarsi di una serie di azioni enzimatiche che alterano la qualità ed i sapori dell’olio. Il presente elaborato, consta di tre sezioni, la cui parte principale si compone di un repertorio terminografico italiano-cinese relativo alle fasi di raccolta, post-raccolta, lavorazione delle olive e produzione di olio, arrivando, dunque, alle classi commerciali riconosciute. La prima parte, redatta a scopo introduttivo, è suddivisa in tre capitoli. Partendo dal presupposto che varietà e tecnologie influenzano la qualità dell'olio, guideremo il lettore ad acquisire la consapevolezza che sia fattori biotici che tecnici influenzano le caratteristiche del prodotto finale. Del primo capitolo sarà oggetto il lungo processo di produzione dell’olio: dall’albero alla bottiglia ci preoccuperemo elencare una serie di linee guida che descrivano i processi produttivi ma soprattutto i parametri sensibili, i fattori a rischio e i dovuti accorgimenti per la salvaguardia dell’extravergine. Nel secondo capitolo vedremo come varietà e stato di maturazione delle olive contribuiscano in maniera attiva alla differenziazione delle caratteristiche compositive dei diversi oli. Partendo da una prima descrizione botanica dell’olivo, passeremo in rassegna le più conosciute varietà dell'Olea Europaea, della quale, si contano oltre 2000 varietà nel mondo. Attenzione particolare sarà posta alle più rinomate specializzazioni produttive Pugliesi (ed italiane in generale), e al patrimonio varietale cinese. Il terzo capitolo è dedicato alle caratteristiche del mercato internazionale dell’olio di oliva e alle politiche in materia di qualità. La seconda parte del presente elaborato è rappresentata da un repertorio terminografico di ottanta schede che includono i lemmi più significativi relativi alle fasi di raccolta e lavorazione delle olive ed alle classi merceologiche degli oli. Per ogni vocabolo sono state compilate due tipi di schede: una terminografica, con lo scopo di studiare i concetti, le loro denominazioni e descriverne il corretto uso; ed una bibliografica indicante il documento o la risorsa da cui saranno citate testualmente o desunte le definizioni o i contesti d'uso. A seguire, due glossari. Il primo vedrà protagonista un elenco alfabetico dei lemmi italiani esaminati, ai quali seguiranno la traduzione cinese ed il relativo pinyin. Per il secondo glossario, invece, si partirà dal pinyin, seguito dal carattere cinese e dalla relativa traduzione italiana. La terza ed ultima parte della tesi, prevede un commento linguistico volto ad illuminare il lettore circa le particolarità dei lemmi presi in esame per la compilazione delle schede terminografiche.

Patrimonio olivicolo in Italia e in Cina, filiera di produzione dell'extra vergine, mercato internazionale e repertorio terminografico della meccanica olearia.

Barone, Federica
2015/2016

Abstract

Il sofisticato processo di lavorazione delle olive e di produzione dell’olio, è da sempre materia di studio ed in perpetua evoluzione. L’oliva, raggiunta la maturità tra novembre e dicembre, è utilizzata sia per il consumo diretto che per la trasformazione. Raccolte le drupe e trasportate con i dovuti accorgimenti in oleificio, queste devono essere lavorate nel minor tempo possibile per evitare l’innescarsi di una serie di azioni enzimatiche che alterano la qualità ed i sapori dell’olio. Il presente elaborato, consta di tre sezioni, la cui parte principale si compone di un repertorio terminografico italiano-cinese relativo alle fasi di raccolta, post-raccolta, lavorazione delle olive e produzione di olio, arrivando, dunque, alle classi commerciali riconosciute. La prima parte, redatta a scopo introduttivo, è suddivisa in tre capitoli. Partendo dal presupposto che varietà e tecnologie influenzano la qualità dell'olio, guideremo il lettore ad acquisire la consapevolezza che sia fattori biotici che tecnici influenzano le caratteristiche del prodotto finale. Del primo capitolo sarà oggetto il lungo processo di produzione dell’olio: dall’albero alla bottiglia ci preoccuperemo elencare una serie di linee guida che descrivano i processi produttivi ma soprattutto i parametri sensibili, i fattori a rischio e i dovuti accorgimenti per la salvaguardia dell’extravergine. Nel secondo capitolo vedremo come varietà e stato di maturazione delle olive contribuiscano in maniera attiva alla differenziazione delle caratteristiche compositive dei diversi oli. Partendo da una prima descrizione botanica dell’olivo, passeremo in rassegna le più conosciute varietà dell'Olea Europaea, della quale, si contano oltre 2000 varietà nel mondo. Attenzione particolare sarà posta alle più rinomate specializzazioni produttive Pugliesi (ed italiane in generale), e al patrimonio varietale cinese. Il terzo capitolo è dedicato alle caratteristiche del mercato internazionale dell’olio di oliva e alle politiche in materia di qualità. La seconda parte del presente elaborato è rappresentata da un repertorio terminografico di ottanta schede che includono i lemmi più significativi relativi alle fasi di raccolta e lavorazione delle olive ed alle classi merceologiche degli oli. Per ogni vocabolo sono state compilate due tipi di schede: una terminografica, con lo scopo di studiare i concetti, le loro denominazioni e descriverne il corretto uso; ed una bibliografica indicante il documento o la risorsa da cui saranno citate testualmente o desunte le definizioni o i contesti d'uso. A seguire, due glossari. Il primo vedrà protagonista un elenco alfabetico dei lemmi italiani esaminati, ai quali seguiranno la traduzione cinese ed il relativo pinyin. Per il secondo glossario, invece, si partirà dal pinyin, seguito dal carattere cinese e dalla relativa traduzione italiana. La terza ed ultima parte della tesi, prevede un commento linguistico volto ad illuminare il lettore circa le particolarità dei lemmi presi in esame per la compilazione delle schede terminografiche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823240-1182055.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.71 MB
Formato Adobe PDF
3.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21586