La tesi propone la selezione e traduzione verso il neogreco di alcune parti del libro di E. Palandri “L’inventore di sé stesso”. Ιl libro traccia il percorso di una famiglia nobile veneta di origine greca, il suo avventuroso viaggio, passato e presente, verso i focolai dell'ellenismo, dalla Russia a Venezia. Per la diaspora greca, dopo la conquista ottomana di Costantinopoli e via via di tutti i domini veneziani nel mediterraneo, Venezia ha rappresentato un'altra patria. Prendendo spunto da queste vicende si delineano, nel primo capitolo della tesi, i motivi storici e geopolitici che mossero un flusso di intellettuali greci e non solo ad approdare in Italia, in particolare a Venezia. La comunità greca costituitasi man mano nel corso degli anni si è integrata nel tessuto sociale e culturale della città e ha contributo alla diffusione del pensiero umanista e della cultura classica, nonché al risveglio culturale dell’ellenismo soggiogato. Nel secondo capitolo viene svolta la traduzione dall'italiano al neogreco di alcuni capitoli del libro con testo a fronte, esattamente i capitoli 1, 2, e 3 con relativo commento delle maggiori difficoltà incontrate nel processo di traduzione. Il terzo capitolo, dopo una breve biografia dell’autore e delle sue opere, lascia spazio alla proposta editoriale vera e propria che comprende una rassegna delle recensioni e critiche del libro e i motivi della promozione e pubblicazione dell’opera nel mercato greco.
La presenza greca a Venezia nel XVII secolo come elemento narrativo nel romanzo “L’inventore di sé stesso” di E. Palandri
Nikoloudaki, Pagona
2019/2020
Abstract
La tesi propone la selezione e traduzione verso il neogreco di alcune parti del libro di E. Palandri “L’inventore di sé stesso”. Ιl libro traccia il percorso di una famiglia nobile veneta di origine greca, il suo avventuroso viaggio, passato e presente, verso i focolai dell'ellenismo, dalla Russia a Venezia. Per la diaspora greca, dopo la conquista ottomana di Costantinopoli e via via di tutti i domini veneziani nel mediterraneo, Venezia ha rappresentato un'altra patria. Prendendo spunto da queste vicende si delineano, nel primo capitolo della tesi, i motivi storici e geopolitici che mossero un flusso di intellettuali greci e non solo ad approdare in Italia, in particolare a Venezia. La comunità greca costituitasi man mano nel corso degli anni si è integrata nel tessuto sociale e culturale della città e ha contributo alla diffusione del pensiero umanista e della cultura classica, nonché al risveglio culturale dell’ellenismo soggiogato. Nel secondo capitolo viene svolta la traduzione dall'italiano al neogreco di alcuni capitoli del libro con testo a fronte, esattamente i capitoli 1, 2, e 3 con relativo commento delle maggiori difficoltà incontrate nel processo di traduzione. Il terzo capitolo, dopo una breve biografia dell’autore e delle sue opere, lascia spazio alla proposta editoriale vera e propria che comprende una rassegna delle recensioni e critiche del libro e i motivi della promozione e pubblicazione dell’opera nel mercato greco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
989050-1224608.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
805.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
805.16 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1501