La realtà italiana ha un'ampia e forte tradizione locale legata al fenomeno delle sagre popolari. La loro diffusione è tale che ogni regione ne conta a decine. Questi fenomeni rientrano nell’area di interesse culturale ma lo studio della disciplina non ha origini antiche. L'obiettivo di questo studio è dimostrare che la sagra paesana è un evento culturale. A tal proposito la domanda della ricerca è: com'è nata la tradizione della sagra popolare in Italia? Come si configura oggi? Può rientrare nel patrimonio culturale? Per rispondere, si affronta la nascita per l'interesse culturale nel panorama italiano e si offre un'analisi storica di collegamento col passato, trovando le origini delle odierne manifestazioni nell'eredità della tradizione romana. Ricerche future potrebbero essere volte ad approfondire ulteriormente le radici delle feste contemporanee. Per arricchire la trattazione, si propongono degli spunti su che cos’è il patrimonio culturale immateriale, cosa si intende e come si organizza un evento culturale. Viene inoltre analizzato il caso della Sagra della Madonna del Carmine di Morgano dal punto di vista storico e socio-economico. La ricostruzione storica è stata possibile grazie al sapere di anziani locali, fornito tramite una serie di interviste. É stato inoltre realizzato un questionario al fine di raccogliere dati utili sull'affluenza e sull'interesse per la manifestazione. In conclusione si pone un confronto di dati tra la situazione pre e post pandemica.
L'organizzazione di una sagra popolare: il caso della Madonna del Carmine di Morgano
Dalla Valle, Greta
2023/2024
Abstract
La realtà italiana ha un'ampia e forte tradizione locale legata al fenomeno delle sagre popolari. La loro diffusione è tale che ogni regione ne conta a decine. Questi fenomeni rientrano nell’area di interesse culturale ma lo studio della disciplina non ha origini antiche. L'obiettivo di questo studio è dimostrare che la sagra paesana è un evento culturale. A tal proposito la domanda della ricerca è: com'è nata la tradizione della sagra popolare in Italia? Come si configura oggi? Può rientrare nel patrimonio culturale? Per rispondere, si affronta la nascita per l'interesse culturale nel panorama italiano e si offre un'analisi storica di collegamento col passato, trovando le origini delle odierne manifestazioni nell'eredità della tradizione romana. Ricerche future potrebbero essere volte ad approfondire ulteriormente le radici delle feste contemporanee. Per arricchire la trattazione, si propongono degli spunti su che cos’è il patrimonio culturale immateriale, cosa si intende e come si organizza un evento culturale. Viene inoltre analizzato il caso della Sagra della Madonna del Carmine di Morgano dal punto di vista storico e socio-economico. La ricostruzione storica è stata possibile grazie al sapere di anziani locali, fornito tramite una serie di interviste. É stato inoltre realizzato un questionario al fine di raccogliere dati utili sull'affluenza e sull'interesse per la manifestazione. In conclusione si pone un confronto di dati tra la situazione pre e post pandemica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870241-1274408.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13939