Nel corso degli ultimi anni il ruolo dell’impresa nella società è cambiato notevolmente. Se prima il principale obiettivo era quello di massimizzare il profitto, oggigiorno è indispensabile rendere conto dell’impatto della propria attività. Essere proattivi da un punto di vista ambientale, sociale ed etico è diventata una necessità sia per una maggior consapevolezza da parte dei consumatori su queste tematiche e sia per una maggior attenzione da parte dei finanziatori e dagli stakeholders. Dopo una dettagliata analisi di cosa si intende effettivamente con il termine Corporate Social Responsability, nell’elaborato viene esposta la principale disciplina in materia, sia a livello internazionale che a livello europeo. Successivamente, il tema della Corporate Social Responsability verrà applicato al mondo delle piccole e medie imprese italiane, andando ad evidenziare quali sono le opportunità che questo tema rappresenta e allo stesso tempo, approfondendo in che misura queste ultime stiano compiendo o valutando un approccio alla Corporate Social Responsability capace di influire sulla loro competitività e sulla loro reputazione. Il focus di questa tesi è quello di capire e approfondire il rapporto tra PMI e Corporate Social Responsability attraverso l’elaborazione di alcune interviste che sono state svolte nel corso dei mesi e che permettono di chiarire l’approccio delle aziende su questi temi e, allo stesso tempo, comprendere meglio quelli che sono gli ostacoli all’implementazione di pratiche sostenibili. La Corporate Social Responsability è oggigiorno una variabile imprescindibile per le imprese che vogliono rimanere competitive in un mercato sempre più attento; tuttavia, passare dalla teoria alla pratica non è sempre immediato ed è per questo che le pratiche di CSR non vengono sempre formalizzate nelle PMI.

Corporate Social Responsability in small and medium sized enterprises: evidence from the Food and Beverage industry

Bottone, Giuseppina
2021/2022

Abstract

Nel corso degli ultimi anni il ruolo dell’impresa nella società è cambiato notevolmente. Se prima il principale obiettivo era quello di massimizzare il profitto, oggigiorno è indispensabile rendere conto dell’impatto della propria attività. Essere proattivi da un punto di vista ambientale, sociale ed etico è diventata una necessità sia per una maggior consapevolezza da parte dei consumatori su queste tematiche e sia per una maggior attenzione da parte dei finanziatori e dagli stakeholders. Dopo una dettagliata analisi di cosa si intende effettivamente con il termine Corporate Social Responsability, nell’elaborato viene esposta la principale disciplina in materia, sia a livello internazionale che a livello europeo. Successivamente, il tema della Corporate Social Responsability verrà applicato al mondo delle piccole e medie imprese italiane, andando ad evidenziare quali sono le opportunità che questo tema rappresenta e allo stesso tempo, approfondendo in che misura queste ultime stiano compiendo o valutando un approccio alla Corporate Social Responsability capace di influire sulla loro competitività e sulla loro reputazione. Il focus di questa tesi è quello di capire e approfondire il rapporto tra PMI e Corporate Social Responsability attraverso l’elaborazione di alcune interviste che sono state svolte nel corso dei mesi e che permettono di chiarire l’approccio delle aziende su questi temi e, allo stesso tempo, comprendere meglio quelli che sono gli ostacoli all’implementazione di pratiche sostenibili. La Corporate Social Responsability è oggigiorno una variabile imprescindibile per le imprese che vogliono rimanere competitive in un mercato sempre più attento; tuttavia, passare dalla teoria alla pratica non è sempre immediato ed è per questo che le pratiche di CSR non vengono sempre formalizzate nelle PMI.
2021-10-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863606-1255527.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 978.18 kB
Formato Adobe PDF
978.18 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12968