La lettura è da sempre legata a determinati gesti, spazi, abitudini. Letture di rotoli, manoscritti, libri o, più recentemente, di tweet e post, informazioni e segni disposti nello spazio, nei contesti esteriori e interiori più vari fanno parte di questa affascinante pratica che accompagna l’umanità da millenni. Per questo motivo il campo degli studi riguardante la lettura è ampio e versatile, come intuì Roland Barthes già a partire dai sui interventi per la compilazione della voce “Lettura” nell’Enciclopedia Einaudi. Le relazioni tra la lettura e la sua promozione si situano in un campo di concetti e valori altrettanto eterogeneo, il cui principale elemento di complessità è la localizzazione di tali pratiche in uno spazio, quello della biblioteca pubblica, in cui si assiste spesso a una sorta di scissione tra i cosiddetti “servizi” e quelle che sono invece considerate le “iniziative”: culturali, di promozione, animazione, ecc. Un approfondimento è stato dedicato, nell’ultimo capitolo, al servizio sui consigli di lettura, corredato da una piccola indagine condotta in 15 biblioteche in provincia di Venezia e Treviso. Questa tesi si propone di analizzare il riconoscimento della lettura e della sua promozione nelle biblioteche pubbliche e nella cultura disciplinare a esse connessa, come attività per cui servono conoscenze, competenze e abilità specificamente professionali, incluso il rispetto dei valori e doveri richiesti, in particolare, dal codice deontologico dell’AIB.

La lettura e la sua promozione nelle biblioteche pubbliche: organizzazione dei servizi e deontologia professionale

Favaro, Chiara
2020/2021

Abstract

La lettura è da sempre legata a determinati gesti, spazi, abitudini. Letture di rotoli, manoscritti, libri o, più recentemente, di tweet e post, informazioni e segni disposti nello spazio, nei contesti esteriori e interiori più vari fanno parte di questa affascinante pratica che accompagna l’umanità da millenni. Per questo motivo il campo degli studi riguardante la lettura è ampio e versatile, come intuì Roland Barthes già a partire dai sui interventi per la compilazione della voce “Lettura” nell’Enciclopedia Einaudi. Le relazioni tra la lettura e la sua promozione si situano in un campo di concetti e valori altrettanto eterogeneo, il cui principale elemento di complessità è la localizzazione di tali pratiche in uno spazio, quello della biblioteca pubblica, in cui si assiste spesso a una sorta di scissione tra i cosiddetti “servizi” e quelle che sono invece considerate le “iniziative”: culturali, di promozione, animazione, ecc. Un approfondimento è stato dedicato, nell’ultimo capitolo, al servizio sui consigli di lettura, corredato da una piccola indagine condotta in 15 biblioteche in provincia di Venezia e Treviso. Questa tesi si propone di analizzare il riconoscimento della lettura e della sua promozione nelle biblioteche pubbliche e nella cultura disciplinare a esse connessa, come attività per cui servono conoscenze, competenze e abilità specificamente professionali, incluso il rispetto dei valori e doveri richiesti, in particolare, dal codice deontologico dell’AIB.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868791-1231913.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12284